Ecco come installare la distribuzione Parted Magic su chiave USB, in questo modo comunque si può installare anche su hard disk esterni.
Vi ricordate l'articolo dove ho presentato una chiave USB per risolvere i problemi del PC?, oppure quello dove ho indicato il miglior metodo gratuito per recuperare dati e partizioni?; ebbene, se non li avete ancora letti leggete prima questo, oppure, questo articolo è comunque correttivo, non perchè mi sono sbagliato anche perchè lo verifico personalmente quello che scrivo ma perchè dalla versione 4.X Parted Magic non è più disponibile nelle versioni per chiavi USB, è comunque possibile fare una pendrive con Parted Magic, è estremamente semplice e può venire molto utile.
Prendendo come riferimento dalla pagina della guida ufficiale di Parted Magic, ma come ho già detto in questo blog anche se non specificatamente per Parted Magic, presentando programmi come ad esempio Ultimate Bootable USB, installare Parted Magic su chiave USB è estremamente semplice; basta scaricare il file immagine ISO di Parted Magic e darlo in pasto a UNetbootin, il quale non l'ho presentato perchè lo è già stato abbastanza su internet.
Già che ci sono però UNetbootin lo presento brevemente adesso, in due parole, UNetbootin è un software eseguibile multipiattaforma, testato da me su Windows e Linux ma va anche su Mac OS X, che permette di scaricare distribuzioni live ed installarle su pendrive USB od hard disk, può anche installarle su pendrive, hard disk interni/esterni o partizioni tramite il file ISO che è stato scaricato:
Questo è risaputo però, un po di valore aggiunto però devo crearlo per forza, se, nel link dove presento Parted Magic da Windows ora dico come farlo tramite Linux, e, anche se non è un archivio zip, estraendo il file immagine ISO funziona anche su windows oltre che su Linux.
Per installare normalmente, senza programmi aggiuntivi Parted Magic da linux basta estrarre il file ISO, Ark lo fa tranquillamente, copiare tutto il contenuto nella chiave USB entrare nella directory /boot/syslinux
tramite shell e per rendere avviabile l'USB, ammettendo che la pendrive sia identificata dal sistema come /dev/sdc1
basta solo digitare ./syslinux -d /boot/syslinux /dev/sdc1
, tutto qui, ricordo però che anche se necessita di qualche dipendenza UNetbootin è un file eseguibile anche per Linux, non dovrete tribolare ad installarlo o sporcare il sistema.