Oltre essere un window manager per linux esiste anche una versione per windows di KDE, anche della versione 4.2, guardiamo come installarla su windows.
La prima cosa che va detta è che non è ancora stabile al 100% anche se non è ad uno stato embrionale, però funziona bene e può essere un gestore del desktop alternativo, oppure si può usare per abituarsi a linux se si ha pensato di passare a quest'ultimo.
Installare KDE su windows non è difficile, c'è già un installer già fatto che scaricherà da internet i vari programmi e li installerà, ecco come procedere più dettagliatamente:
Come installare KDE su windows
Bisogna innanzitutto scaricare ed installare il programma, durante l'installazione, al sesto passaggio, prestare attenzione ad installare la lingua italiana e si scelgiere tutti i programmi che si vogliono.
Una volta installato, come vien detto nella guida bisogna portarsi in Pannello di controllo/sistema/avanzate e in variabili d'ambiente aggiungere la path al programma nelle variabili per l'utente C:\Programmi\KDE
solitamente, mentre nelle variabili di sistema aggiungere %KDEDIRS%\lib;%KDEDIRS%\bin
.
Ora è necessario anche installare Microsoft Visual C++ 2005 SP1 se non lo si ha installato.
Adesso potete andare nella path dov'è installato il programma, (C:\Programmi\KDE
) e cercate ed eseguite plasma.exe nella cartella bin per usare il desktop KDE su windows.
Questo è il minimo per far funzionare KDE su windows, logicamente si dovrà impostare tutto ex novo per averla efficiente, ricordo che i programmi eseguibili sono nella directory bin, per comodità potete fare un collegamento sul desktop per usarli sempre, per impostazioni più avanzate qui c'è la guida ufficiale.
Qui potete scaricare KDE per windows 9x/2000/XP/Vista.
Installare kde su windows mi pare una cosà a metà,molto meglio passare ad opensuse ,visto ke è anke molto facile