Ecco com'è semplice e perchè può essere utile gestire modelli di files e documenti su Gnome, quindi anche su Ubuntu, è comodo e molto utile.
Qualsiasi utilizzo si faccia di un computer, e qualsiasi età si abbia, la creazione di files e documenti è indispensabile, o meglio, sarebbe giusto che lo sia altrimenti una grossa utilità del computer svanirebbe, solitamente, sempre causa i diversi tipi di utilizzo di un computer si creano files e documenti non solo dello stesso formato ma anche molto simili tra loro, se si utilizza Linux con Gnome li si possono fare più alla svelta grazie ai modelli.
Anche se per qualcuno questo può sembrare una banalità causa tutti i software i quali permettono di creare e modificare files e documenti e creare modelli appositi, la gestione dei modelli di Gnome, per "colpa" della troppa informazione relativa ai vari software non è recensita, le cose banali vengono appunto tralasciate, i nuovi utenti di Linux, che usano Ubuntu ad esempio, però le ignorano, è un male perchè è una funzionalità molto pratica, veloce e semplice, introdurla è quindi doveroso.
A differenza dei comuni modelli presenti in vari software, il pregio più grande dei modelli per fare nuovi files e documenti su Gnome è che sono per prima cosa totalmente personalizzabili nel formato del file, che si possono modificare anche nel contenuto e che farlo è estremamente semplice oltre che utile.
Come fare e gestire i modelli di nuovi files e documenti su Gnome
Sia in teoria che in pratica fare e gestire modelli di files e documenti su Gnome è molto semplice, in teoria bisogna solamente creare files o documenti formattati in un certo modo in base a cosa serviranno, con snippet di codice particolare, con del testo che dev'essere presente in tutti i documenti e via dicendo. Per renderli veramente dei modelli tutto quello che sarà da fare è che si dovrà metterli nella directory dei modelli di Gnome, per comodità sarà possibile categorizzarli in base il tipo oppure metterli tutti assieme, questo influirà sull'aspetto che i modelli avranno nel menu contestuale del mouse.
In pratica tutto quello che bisogna fare per gestire i modelli di Gnome è metterli/gestirli tramite la directory "Modelli" presente nella home utente:
In questa directory ogni file che si metterà sarà un modello presente nel menù contestuale del mouse e si visualizzerà dopo essersi posiziona su "Crea nuovo documento", ogni directory sarà una sottosezione presente in quella voce del menu contestuale del mouse, creare cartelle è molto utile nel caso si vogliano creare vari modelli di files/documenti dello stesso formato.
Alcune possibili utilità dei modelli di Gnome, per chi non ne avesse compreso l'utilità, sono ad esempio, per i liberi professionisti la creazione veloce di ricevute di prestazioni occasionali o contratti, per i webmaster sarò possibile inserirvi fogli di calcolo SEO leggermente diversi, si analizzeranno vari domini più alla svelta, i professionisti o chi lavora per loro potranno inserirvi modelli di fattura per poterle fare più alla svelta/comodamente, e, tutte le altre persone potranno inserirvi vari modelli di presentazioni, di calendari, di fogli di calcolo e molto altro.
Se non si ha idea su quali modelli di documenti inserire in Gnome qui ho presentato una bella raccolta di modelli per LibreOffice, la suite office più utilizzata, (e la migliore gratuita a mio avviso) su Linux.
Per completezza concludo dicendo che i modelli di files si potranno personalizzare, aggiungendo template, snippet di codice od altro ogni nuovo documento che si andrà a creare li conterrà, all'atto della creazione del nuovo file/documento esso verrà solo creato e non aperto, quindi bisogna dare una controllata all'associazione dei tipi di files del sistema operativo per aprirli con il programma desiderato, e, dico anche che se si volesse migliorare l'aspetto del menu contestuale del mouse è possibile applicare icone alle cartelle create nella directory dei modelli. Voi come li gestite i modelli su Gnome?; condividetelo commentando l'articolo, può essere utile anche ad altri.