Gli script di shell, sono file di testo puro, ASCII, la prima riga dello script, contiene lo sha-bang (#!) , che è formato da due bit, subito dopo, la PATH del programma, che dovrà interpretare lo script, lo script va concluso con exit.
#! /bin/bash
oppure #! /bin/chs
ecc.
Faccio un banale esempio, questo potrebbe essere uno script che se messo, nella cartella dove scompattato un pacchetto ce lo installa:
#! /bin/bash
echo "inizio installazione"
sh ./configure.sh
sh ./make.sh
make_install.sh
echo "installazione eseguita"
exit
Ovviamente, bisogna avere i permessi per i comandi inseriti nello script, e le cartelle che lo contengono, questo solo un script d'esempio, infatti, se ci fossero problemi di dipendenze, non ci vengono segnalate.
C'è la possibilità di concatenare tutti i comandi offerti da linux in uno script molti approfondimenti nella guida che linko qui sotto.
Una bella guida per lo scripting bash la trovate su Pluto.
Script utili per la mia distro preferita (slackware) li trovate su Slacky.