Controlla la Capacità della Batteria con Linux

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 29 Maggio 2010

Tramite Linux, con due comandi è possibile verificare la capacità effettiva della batteria del notebook/netbook, ideali per diagnosi.

diagnosi-capacità-batteria

Anche se offrono statistiche sulla salute della batteria, senza il bisogno d'installare su linux programmi come IBAM o simili, tramite due comandi con linux è possibile sapere lo stato della batteria, ovvero qual'è la sua capacità massima di fabbrica e qual'è la sua capacità massima attuale al momento della verifica.

Come verificare lo stato della batteria del Computer con Linux

Requisiti:

  • Il sottosistema ACPI dev'essere funzionante al 100%, se avete installato una nuova distro linux sul notebook al 99% lo sarà senza fare niente;
  • Bisogna identificare il numero della batteria, per far questo portarsi in /proc/acpi/battery, se avete una directory denominata "BAT0" è quella la batteria, potreste avere "BAT1", e così via.

Basta, adesso avete tutto, non dovrete installare niente, anzi, se avete Slax non avete neanche installato linux, è davvero un fenomeno di utilità quella piccola distro per chiavi USB.

La prima cosa che bisogna fare adesso è vedere quanto può contenere la batteria appena uscita di fabbrica, se ad esempio avete visto che la vostra batteria del notebook è "BAT0" basta digitare il seguente comando:

grep design capacity: /proc/acpi/battery/BAT0/info

Delle varie linee di output che vi mostra il comando quella che v'interessa è la prima: design capacity, in immagine, la mia potete vedere che è 4400 MAh, 4400 milliampereora.

Con questo dato per vedere lo stato della batteria non ce ne facciamo niente, ora, se non l'avete fatto, dovete caricare la batteria al completo, se non è scarica salvate la pagina e ripassate quando lo sarà.

Ammettendo che adesso abbiate caricato la batteria al completo, digitate questo comando:

grep last full capacity: /proc/acpi/battery/BAT0/info

Qui verrà mostrata solo una riga ed è quella che serve per sapere com'è messa la batteria del portatile, a me dice che l'ultima volta che è stata fatta una carica completa la capacità della batteria era di 4192 mAh.

Ricapitolando, 4400 mAh la capacità massima della batteria meno 4192 mAh, la capacità massima di carica equivalgono a 208 mAh di differenza, la differenza diviso i 4400 mAh massimi per 100 equivale alla percentuale che è consumata la batteria del notebook, nel mio caso il (4,7...%).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.