L'immagine codificata in base 64 è composta da 64 numeri e simboli dello standard Ascii cioè le lettere dalla A alla Z maiuscole e minuscole, i numeri ed i caratteri + e /.
E dopo che si è trasformata un immagine in base 64 risulta incomprensibile all'occhio umano, cosa se ne può fare?
Se per esempio volete mettere in firma un immagine in un forum o immagini per posta dove non è permesso così sarà possibile, perché è uno standard ISO ed il browser/computer lo interpreta e lo decodifica oppure potete inviare immagini scottanti codificate senza che nessuno le veda.
Ecco come codificare le immagini:
- Ci si porta al sito.
- Si mette l'url dell'immagine da codificare o si fa l'upload.
- Si sceglie il linguaggio (Javascript/html/css) che dovrà avere l'immagine codificata.
- Si preme encode file.
Tutto qui, ora si può provare ad inserire i caratteri in base 64 nel browser per provare, da notare che si dovrà togliere la dichiarazione del linguaggio perché il browser la interpreti giustamente esempio se scegliete il linguaggio html si dovrà togliere < img src= '
all'inizio e '/>
alla fine.
Qui trovate URI image encoder.
E per non farmi dare del lamer visto che la codifica in base 64 è potenzialmente dannosa per i siti web ricordo che ho già scritto come trovare codice maligno in wordpress e come trovarlo con google.
Per finire una chicca, qui potete criptare testo ed altro in base 64.