Codenvy è uno splendido IDE online anche gratuito ideale per webmaster o per chi programma anche per lavoro, potrà modificare ovunque il proprio codice.
Per chi ha molto a che fare con il codice di programmazione, oppure per chi ha un lavoro che ha a che fare con la programmazione, web in particolar modo in questo caso, un buon editor di codice è necessario, un IDE è meglio perchè oltre fare/modificare il codice permette di testarlo e farne il debug, grazie ad internet i propri files con il codice si può averli ovunque, e, grazie il cloud computing ed a Codenvy si potrà programmare ovunque dato che è un IDE online, anche se non si è al proprio computer.
Seppur Codenvy sia un servizio web utile in particolar modo a chi sviluppa siti internet, anche se supporta vari linguaggi di programmazione, prima di dirne le caratteristiche principali e com'è semplice usarlo, dato che su Tip and Tricks di Computer è presente la categoria di articoli per webmaster è giusto dire perchè lo presento come servizio web utile non solo per loro:
Pensando ad un modello di computer che potrei acquistare appena cambio il notebook ho fatto un pensiero concreto al Chromebook, ipotizzandone tutti i tipi di utilizzo solamente grazie la cloud ho cercato qualcosa che potesse essere usato per programmare in vari linguaggi di programmazione, Codenvy è un servizio web che può permettere di programmare anche senza interpreti installati in locale, e, può essere usato da tutti, gratuitamente per chi sviluppa progetti Open Source, per scopi educativi o per Community.
Caratteristiche di Codenvy
In pratica Codenvy è un servizio web che, oltre fare codice e vederne l'anteprima eseguendolo permette di interagire con altri servizi PaaS (Platform as a Service) ai quali è possibile anche accedervi tramite Codenvy e sviluppare in vari linguaggi di programmazione e per vari framework:
Grazie ad un browser in pratica, su Codenvy, è possibile modificare e scrivere i linguaggi di programmazione CSS, HTML, PHP, Java, JavaScript, Python, Ruby ed XML, ci sarà l'indentazione del codice, si sarà assistiti perchè verranno riconosciuti errori e si potrà vedere l'anteprima del codice una volta che è stato "compilato", online, non solo, si potrà accedere a servizi PaaS (ad esempio Google App Engine od Amazon EC2/S3) con le proprie credenziali e sviluppare applicazioni in cloud, per la cloud.
Oltre a queste dette fin'ora, altre caratteristiche degne di nota di Codenvy sono che c'è una shell SSH oltre l'editor, è possibile copiare progetti presenti su GitHub (o comunque .git) e si può anche accreditarsi con il proprio account di GitHub, è possibile anche invitare collaboratori al progetto, inoltre, seppur sia un tool online è possibile interagire con i file locali, caricandoli online e scaricandoli, si potrà modificare l'apparenza dell'editor, della toolbar, ecc., servirà la connessione per usarlo ma non per accedere ai propri files che si potranno esportare ed importare online quando si vuole.
Come usare Codenvy
A parte la capacità di creazione o modifica del codice di programmazione che ovviamente è un requisito fondamentale per utilizzare Codenvy, anche se può essere usato per imparare a programmare oppure per estendere il proprio cloud computing, l'utilizzo è elementare, non richiede neanche di fare l'account dato che permette di fare login con l'account di Google o di Github.
Una volta fatto l'accesso a Codenvy, per poterlo usare effettivamente basterà fare un progetto definendo il linguaggio di programmazione e che servizio PaaS usare, se voleste fare un progetto HTML, dato che non è riportato vi basterà scegliere "PHP" e "None" come PaaS, lo interpreterà il browser il codice e potrete inserirvi snippet in PHP.
Una volta fatto il progetto su Codenvy, oltre poter modificare quelli esistenti potrete eliminare i files e caricare i vostri per poter sviluppare ovunque; comodo ed utile questo tool per programmare online, non vi pare?
Qui trovate Codenvy.