Chain of fools: hai fatto Bene i Redirect?

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 12 Febbraio 2010

Chain of fools è un tool seo gratuito offerto da SearchBrain che permette di vedere le ridirezione effettuate prima di visualizzare una pagina.

Chain-of-fools

A fine dell'anno appena passato SearchBrain ha regalato al suo pubblico vari seo tool, qui vi presento Chain of fools perchè è quello che preferisco, lo ritengo più utile per l'ottimizzazione per i motori di ricerca, è anche semplice da utilizzare, non bisogna essere SEO professionisti, è adatto ed utile a tutti.

Un esempio pratico di un'utilità di Chain of fools utilizzabile da tutti per verificare se si ha fatto o se è stato fatto un buon lavoro per l'ottimizzazione dei motori di ricerca, come ho detto nel titolo è verificare se si ha fatto il redirect 301 come si deve, per far questo basta inserire in Chain of fools l'url del vecchio sito, se si vede l'url vecchio che risponde status 301, mentre il nuovo con stato 200 o 304 che sarebbe la pagina non modificata (cache) va bene.

Oltre a questa utilità basilare di Chain of fools se così si vuol definire, ci sono molte possibilità di personalizzare l'analisi della ridirezione, è possibile impostare user agent, utile ad esempio se sono state fatte doorway (occhio che google penalizza!), c'è la possibilità d'impostare un referer, si può simulare anche una richiesta in una determinata lingua, ideale per siti web multi lingua e ci sono altre opzioni, Chain of fools è proprio un bel tool SEO per analizzare i redirect, hanno davvero fatto un'ottimo lavoro quelli di SearchBrain.

Qui trovate Chain of fools,mentre qui ci sono tutti i tool SEO di SearchBrain, troverete sicuramente qualcosa di utile.

2 commenti su “Chain of fools: hai fatto Bene i Redirect?

  1. Enrico

    Ciao Yuri e grazie per aver apprezzato il tool. 🙂

    Attenzione con il 403: significa che il server del sito ha erogato al tool un codice di tipo "FORBIDDEN". Le cause dell'erogazione le conosce solo il server.

    Il codice che comunica "risorsa non modificata dall'ultima richiesta" sarebbe stato il 304.

    Ciao!

  2. yuri Autore del post

    Grazie a tè per la puntualizzazione Enrico, 403 <-> 304 ho fatto confusione 🙂 , probabilmente, quasi di sicuro lo fa perchè ho bloccato varie richieste tramite .htaccess (referer/proxy/ecc.), ti ho trovato anche qualcosa da scrivere per la documentazione 😉 .

    Ciao,
    Yuri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.