Ecco come CAT, un comando presente in shell può visualizzare file, unire file audio, video, ed altri tipi ed anche archivi su linux.
Cat è un comando di linux il quale oltre venire comodo in varie occasioni perchè la sua funzione è anche quella di mostrare il contenuto dei file, vedi ad esempio come usare cat per identificare l'hardware, può anche permettere di unire file ed unire archivi.
Si, CAT è un comando starà pensando chi è nuovo di linux ed è ostico alla linea di comando, a chi pensa così dico che cat è un comando ma estremamente semplice da usare la sua sintassi è:
cat [opzione] [file]
Visto che l'opzione come dice il nome stesso è opzionale basta ricordarsi cat
, ad esempio per visualizzare con CAT il contenuto del file di testo "file.txt" il semplice comando da digitare sarà cat file.txt
, per leggere (contemporaneamente) il contenuto dei file a.txt e b.txt come l'immagine d'esempio di questo post il semplice comando da digitare è cat a.txt b.txt
.
Per il momento penso abbiate capito che CAT visualizza il contenuto dei file, anche più file contemporaneamente, e per unire i file?, e per unire gli archivi con cat?; semplice, invece di passare l'output sul terminale tramite la ridirezione (>
) lo si redirige ad un file, per unire un archivio di più parti il semplice comando quindi sarà:
cat file.rar.001 file.rar.002 file.rar.003 > file.rar
Più semplicemente, senza scrivere tutti i nomi dei vari pezzi si potrà digitare:
cat file.rar* > file.rar
Un comando per linux molto utile, esempi mi sembra di averne fatti a sufficienza, se voleste sapere qualche opzione basta che digitiate man cat
in shell, se proprio odiate la shell seguite il blog che metto anche programmi o cercate in esso che qualcosa per splittare e per unire files di qualsiasi tipo c'è già.
ho 4 files jpg, enumerati progressivamente: 1.jpg, 2.jpg etc.
dò da terminale questo comando: cat *.jpg > X.jpg
la prima pagina ciene duplicata in coda. Ottengo così un file di 5 pagine, anziché di 4.
Perché? Dove sbaglio?
Prova a partire dallo 0 Giovanni, non dall'uno, altrimenti chiama i files XXX.jpg.001, fammi sapere 😉
Ciao,
Yuri.
ma lo 0 non esiste!
lo 0 non esiste, e l'altro sistema non funziona: non riconosce il file x.jpg.1
Ovviamente rinomini i files....è un attimo 🙂
Se non ti funziona prova con il comando covnvert di ImageMagick, è più idoneo per le immagini.
Ciao,
Yuri.
non funziona. La prima pagina è in formato A4, le altre sono thumbnails
Prova a leggere il man di "convert" Giovanni, per me funziona con l'opzione -append
Yuri.
non funziona neanche questo. La prima pagina è ok, le altre sono thumbnails