Caricare Su YouTube i Video a 360° Fatti con la Theta S, da Linux

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 31 Gennaio 2019

In questo articolo puoi scoprire come caricare su YouTube da Linux i video a 360° fatti con la Ricoh Theta S, ovvero senza programma per desktop.

video 360 theta s youtube linux

Il preconcetto che molto spesso le persone si fanno riguardante il fatto che "Linux è difficile da usare" non è colpa del sistema.

Molta di questa difficoltà percepita dipende solamente cambio dell'interfaccia grafica, ovvero da un leggero senso di cambiamento. A volte (spesso, ndr) anche dalla capacità di utilizzo del computer da parte delle persone.

La difficoltà di utilizzo di Linux dipende però anche dalle case produttrici di hardware che possono essere connessi al computer e da software per utilizzarlo.

Le case produttrici di hardware e software molto spesso non realizzano le applicazioni per Linux dato che la percentuale di mercato è irrisoria, rispetto a Windows o Mac, ad esempio. Non ci guadagnano molto.

Nessun problema, Linux essendo Open Source permette di fare tutto ingegnandosi un po! Anche caricare su YouTube i video a 360° fatti con la Ricoh Theta S. Anche se non è presente l'applicazione per desktop di RICOH.

Requisiti di YouTube per i video a 360°

Se è stato fatto un video a 360° con la Theta S, lo si mette su dispositivo mobile o sul computer con Linux e successivamente lo si vuole condividere su YouTube non si vedrà un video a 360°. Questo perchè per caricare video a 360° su YouTube, per potere visualizzarli a 360°, sono richiesti dei requisiti da YouTube.

Per poter essere caricato su YouTube, e visto a 360°, un video fatto con la Theta S deve:

  • Essere equirettangolare;
  • Avere appositi metadati per YouTube ed i video a 360°.

Ho tralasciando tutti gli altri aspetti tecnici dato che questi sono i requisiti essenziali che deve avere un video a 360° girato con la Ricoh Theta S per essere caricato su YouTube. Altri requisiti (nel momento in cui è scritto questo articolo) non sono necessari. Inutili l'utilità finale che deve avere l'articolo.

Modificare i video a 360° della Ricoh Theta S per YouTube

Dopo essere venuti a conoscenza dei requisiti necessari per poter caricare su YouTube un video fatto con la Theta S non bisogna far altro che renderlo compatibile.

Per prevenire che vengano cancellati i metadati durante la modifica prima lo si trasformerà da stereoscopico ad equirettangolare con FFMPEG, eccellente tool per la modifica di file multimediali che si può utilizzare anche per registrare screencast, poi, grazie il tool "Spartial Media" messo a disposizione da YouTube si andranno ad inserire i metadati.

Trasformare il video a 360° da stereoscopico ad equirettangolare

Innanzitutto, dando in shell il comando sudo apt install ffmpeg si andrà ad installare FFMPEG, sapendo che è già installato si evita di digitarlo, nell'insicurezza digitandolo, se FFMPEG è installato dirà che è presente. Altrimenti verrà installato.

Teoricamente a questo punto si dovrebbe rimappare pixel per pixel (X/Y) del video dalla sorgente alla destinazione, per far questo servono a FFMPEG due files PGM di mappatura.

Questi file di mappatura è possibile ricavarli tramite script. In alternativa e per fare più semplicemente, da questa pagina scaricando l'allegato "ThetaS_remap_files.zip" ed estraendolo, all'interno saranno presenti i files "xmap_thetaS_1920x960v3.pgm" che permetterà di rimappare le coordinate X ,ed il file "ymap_ThetaS_1920x960v3.pgm" per rimappare le coordinate Y.

Per comodità personalmente i due files li ho rinominati "x.pgm" ed "y.pgm". Per copiare ed incollare il comando che dico di seguito, che permette di trasformare un video fatto con la Theta S da stereoscopico ad equirettangolare, consiglio di rinominarli.

Dopo essersi posizionati tramite linea di comando nella directory contenente il video fatto con la Theta S ed i files con le coordinate X ed Y per rimapparlo, Il semplice comando per trasformare il video da stereoscopico ad equirettangolare è:

ffmpeg -i INPUT -i x.pgm -i y.pgm -lavfi remap OUTPUT

Ovviamente, al posto di "INPUT" andrà inserito il nome del file di origine (ad esempio "R0010160_XXXXXXXXXXXXX.MP4" ed al posto di "OUPUT" si dovrà scrivere il nome del file (e l'estensione, sempre .mp4) che si desidera che abbia il video.

Anche su computer potenti l'operazione di ricodifica sarà lunga ed userà risorse di sistema.

Aggiungere i metadati con Spatial Media Metadata Injector

Aggiungere i metadati ai video a 360° per YouTube è molto semplice. YouTube stesso mette a disposizione di un software Open Source che permette di farlo. Spatial Media Metadata Injector.

Prima di scaricare ed eseguire Spatial Media bisogna installare una dipendenza su Ubuntu: python-tk. Basta digitare il comando sudo apt install python-tk e verranno installate anche le dipendenze, se richieste, dopo aver digitato "s" e premuto invio.

Dopo aver installato le dipendenze basta portarsi in questa pagina e scaricare il codice sorgente (Source Code) in formato zip di Spatial Media Metadata Injector.

Una volta estratto l'archivio bisogna entrare nella directory "spatialmedia", rendere eseguibile il file "gui.py" anche cliccandoci con il tasto destro del mouse e spuntando l'apposita opzione e farci doppio click per avviare il programma. Nella finestra che appare dopo aver fatto doppio click bisogna selezionare "Esegui" e si avvierà l'interfaccia grafica.

Aperta l'interfaccia grafica di Spatial Media Metadata Injector basta premere "Open" per scegliere il file video a cui mettere i metadati, che sarà il file equirettangolare di output convertito in precedenza, poi, bisogna solamente spuntare l'opzione "My video is spherical (360)" e successivamente "Inject metadata".

Probabilmente, per far riconoscere il video a Spatial Media Metadata Injector dovrete rinominare anche l'estensione del file mettendola in minuscolo, da "MP4" a "mp4".

Spatial Media Metadata Injector

Una volta inseriti i metadati per i video a 360° di YouTube è possibile caricare il video su YouTube come se fosse un video normale. YouTube lo farà visualizzare a 360°.

Video del risultato

Faccio anche presente che, da com'è possibile vedere dal video qui sopra, convertendo i video da da stereoscopico ad equirettangolare purtroppo la "cucitura" tra i due video non è perfetta ovunque.

Per chi avesse una Theta S, sa come fa i video e l'ha notato, dico anche che, anche se quello presente in questo articolo è stato scattato manualmente e non ha post elaborazione per la correzione di luminosità/ISO (che servirebbe) è in formato 4K perchè l'ho modificato, sempre con FFMPEG.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.