Blueman, Bluetooth Manager per Linux

Pubblicato da Yuri Carlenzoli | 10 Settembre 2011

Blueman è un completo gestore del Bluetooth per Linux, non può solo trasferire files ma anche creare reti Bluetooth, gestire dispositivi di input, audio ed altro.

Blueman-Bluetooth-Manager

Di recente, dopo aver acquistato un adattatore bluetooth USB, il quale specifico per chi crede che Linux sia difficile che non ha richiesto l'installazione di driver alcuno, mi serviva un programma per gestire il bluetooth, anche se non recentissimo Blueman è il migliore, non permette soltanto di trasferire files tra computer e cellulare o qualsiasi altro dispositivo mobile, permette di gestire le reti mobili, dispositivi di puntamento e molto altro.

Riguardo ai dispositivi mobili ed Blueman, visto che esistono NokSync e blueZync, che, almeno per il Nokia sono paragonabili alla Nokia Suite per Thunderbird, i quali permettono la sincronizzazione dei cellulari/palmari con Thunderbird, e, visto anche che ormai tutti i telefoni permettono di fare foto, registrare video, sentire musica, ecc., l'utilità più scontata ma comunque effettivamente utile di Blueman è la condivisione di files con il computer, i quali possono essere trasferiti uno alla volta oppure è possibile anche montare il cellulare su linux:

Montare-Cellulare-Blueman-Linux

Per gestire gli altri dispositivi/periferiche Bluetooth tramite Blueman, lo stesso è fornito di molti plugin, i quali sono attivabili o disattivatili in base l'utilizzo che si fa del software e qualcuno è configurabile per adattarlo perfettamente al dispositivo anche se la maggior parte delle volte non serve:

Plugin-Blueman

Ora però in pratica, usare Blueman è molto semplice, la prima cosa da fare è aggiungere un dispositivo da gestire, se lo si autorizza verrà associato permanentemente e bisognerà fornire il codice segreto (che solo voi sapete) qualora lo richiedesse il programma ed anche il cellulare od un'altro dispositivo, prima di avviare Blueman l'adattatore bluetooth deve comunque essere collegato.

Se, com'è successo a me, se è stato disattivato il servizio del bluetooth (bluez) per velocizzare l'avvio bisognerà rendere eseguibile lo script /etc/rc.d/rc.bluetooth, avviarlo tramite il comando ./rc.bluetooth start, attaccare al computer l'adattatore bluetooth e poi avviare Blueman, in base la distribuzione che utilizzate gli script che avviano i demoni (servizi) possono trovarsi in directory differenti, cercate nella documentazione della vostra distro in questo caso.

Se non l'aveste nei repository da qui potete fare il download di Blueman, è in GTK+, non funziona solo su Ubuntu Linux e Gnome, testato su KDE e Slackware e funziona perfettamente.

2 commenti su “Blueman, Bluetooth Manager per Linux

  1. Silvio Arnone

    Caro Yuri,

    Desidero proprio dirti GRAZIE.

    Questo tuo articolo mi ha consentito di attivare il Bluetooth sulla mia amata Slackware 13.37 32 bit; proprio non avevo pensato che occorreva controllare se lo script /etc/rc.d/rc.bluetooth fosse eseguibile o meno.
    Non lo era, è bastato un colpo di chmod 755 ed adesso BlackBerry & Slackware dialogano felicemente 🙂 Ciao

  2. Silvio Arnone

    Ciao Yuri,

    Grazie a questo tuo articolo sono riuscito ad attivare il Bluetooth sulla mia Slackware 13.37 32 bit; ero davvero perplesso, perchè era presente nella scheda ma dava errore e non si avviava.
    Trovandolo già presente non credevo proprio che il problema fosse il dover rendere eseguibile il file e non ci avevo neanche guardato, invece è bastato un colpo di "chmod 755" et voilà !
    A dir il vero, riesco a trasferire files dal telefono al computer, ma non viceversa.
    Comunque è proprio il trasferimento dal telefono che m'interessa di più, quindi va bene così; se poi mi viene un'illuminazione e riesco a completare l'opera meglio ancora, altrimenti mi accontento.

    GRAZIE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.