In questo post non spiegherò come fare un blog, voglio fare una riflessione sui blog, i bloggers (italiani sopratutto) l'etica ed il successo di un blog.
Il motivo principale per cui scrivo questo post è scaturito sicuramente dal nervoso che mi ha causato lavoro inutile che ho dovuto fare e che faccio causato da certe persone che si definiscono blogger ma che copiano appena, il secondo motivo per cui faccio un post del genere è per indirizzare le persone a scegliere l'informazione più veritiera, originale, non modificata.
I bloggers
I bloggers sono le persone che hanno un blog e ci scrivono o scrivono per un blog di altri. I requisiti che deve avere un bloggers sono...nessuno, basta che guardate i miei primi post ad esempio e si vede chiaramente che sono migliorato.
Scrivendo e con la passione per quello che si fa, si migliora, ovvio ci vuole anche impegno e seguire minimamente, ripeto minimamente, la blogsfera, ovvero gli altri blog, comunque bisogna sempre tener presente che l'originalità in internet paga, può essere il template del blog ma sopratutto in termini di contenuti, non bisogna seguire cosa fanno gli altri come pecoroni!.
L'etica dei bloggers
L'etica dei bloggers dipende in primis dall'etica dalla persona che vuole fare il bloggers, seconda cosa dipende anche dalla conoscenza e dalla consapevolezza di quello che si fa, esempio copiare i post non rispettando le licenze ma non si sa che ci sono o non si leggono. Io vedo che un bloggers con un'etica giusta è più avvantaggiato rispetto agli altri. Un esempio concreto:
Se ci si ispira da un post che è una news di un altro blog per farne uno io e non lo si linka, il bloggers del post originale vede e sicuramente si ricorda è mette un "etichetta negativa".
Sempre lo stesso post news, si prende ispirazione per fare un post ma si mette il link, il blogger lo vede e probabilmente ogni tanto verrà a fare un giro nel blog per vedere se c'è qualcosa d'interessante, se trova qualcosa prenderà ispirazione anche lui e tornerà il link.
Questo non è utile solo per la reputazione di una persona "blogger" su internet, ma anche per le altre persone che leggono i blog, vedono i backtrack e seguono i link = più visite. Questi link saranno quasi sicuramente a tema quindi c'è anche un vantaggio per l'ottimizzazione dei motori di ricerca.
Come definisco io copiare un blog:
Per me se un blog scrive una news o un qualcosa di nuovo o unico senza linkare è copiare, copiare e incollare tutto spudoratamente è copiare, prendere ispirazione non è copiare.
Qui bisogna fare attenzione ad una cosa però, se uno copia e incolla tutto ma mette il link al mio blog se fosse ad esempio con licenza creative commons possono farlo ma devono distribuirlo allo stesso modo, un copiare legalizzato, condivisone d'informazione. L'holink non è permesso da nessuna licenza però, è furto di banda!.
Il successo dei bloggers, di un blog
Per definire dal successo di un blog parto da un esempio lampante, ovvero potrei citare Geekissimo e ZioGeek tanto per restare a tema di blog informatici.
Geekissimo e ziogeek sono stati i primi blog che hanno usato la parola geek nel nome del dominio e nel titolo, hanno avuto ed hanno ancora molto successo come blog informatici, io stesso prima di scrivere su Tip and Tricks di Computer li seguivo, ho imparato qualcosa ed è finita li.
Invece se si guarda bene ... neanche tanto bene dopo qualche anno sono spuntati geekkino, gekkoso, ziopiero, ziomario (nomi a caso) ma non hanno niente a che fare con quei blog che hanno un etica impeccabile (link), fanno newsmastering seriamente ed hanno news sempre nuove.
I "gekkini" invece cosa fanno, pensano che una news sia una bella cosa (post) letta su uno dei blog sopra citati od il mio o comunque un blog italiano, ma non è così, quella news è scaduta, e magari copiano anche.
Per trovare la news bisogna leggere in inglese, trovare fonti autorevoli, e sopratutto fonti che non ha nessuno, quella è una vera news, oppure fare qualcosa personalmente.
Come scegliere i blogs da leggere
Facendo l'esempio di blog informatici che sono più ferrato sull'argomento ed ammettendo che il lettore del blog non sa niente di blogsfera:
Una persona che vuole cominciare a leggere un blog ovviamente i primi che leggerà sono quelli più autorevoli, un modo semplice per scegliere i blog più autorevoli è farli cercare, ovvero, basta scrivere in google blog informatico, blog di computer, blog geek, blog di botanica, blog di macchine...secondo i propri gusti, google assegna autorevolezza in base a molti algoritmi, non è stupido 😉 .
La seconda cosa che è il fattore più importante è il gusto personale, lo stile grafico del blog può fare la differenza ma i contenuti sono essenziali.
Quando si naviga da un po di tempo si sceglieranno i blog che piacciono ma anche con un etica (vedi sopra), perchè regalare visite a brutte persone?
Per chi copia i blog (il mio in particolare):
Gentile Yuri,
grazie per la segnalazione di un post duplicato. La sua cancellazione era prevista, ma l'hai di fatto accelerata...
Salve Yuri,
ho provveduto a rimuovere i suoi articoli...
Grazie per aver inviato una segnalazione di spam per questo sito: xxxxxxx La qualità dei nostri risultati rappresenta per noi un aspetto di fondamentale importanza. Per questo, analizziamo con attenzione ogni segnalazione...
E ce ne sono altre. occhio!, gl'hosting tolgono, google toglie dalla serp, verificato.
Come scrivo Tip and Tricks di computer
Io per scrivere il mio blog ci metto una vita, ovviamente i segreti e le fonti non le dico 🙂 , dico solamente che la maggior parte delle cose che scrivo sono testate da me, anti ca**ate. In primis sono sicuro di quello che faccio, secondariamente ci guadagno fiducia, se una persona fa una qualsiasi cosa che dico e riesce probabilmente tornerà a farmi visita.
Il post palloso è finito, aspetto commenti da bloggers e da persone "normali", voi cosa ne pensate?
La cosa più strana è che all'alba del 2009 vedo ancora molte persone che non si fanno problemi nel copiare in parte o in toto un blog ripubblicando come se niente fosse il suo feed RSS (l'ultimo di cui sono venuto a conoscenza giusto oggi).
E una cosa del genere te la puoi spiegare solo in due modi: pura ingenuità oppure troppa sicurezza confidando nel non essere mai scoperti.
Una mail cortese ma risoluta fino ad ora ha risolto la gran parte dei problemi, ma è una cosa che sicuramente può seccare parecchio (non ultimi tutti i problemi con le SERP e le eventuali penalizzazioni per contenuti duplicati)
🙂 capisco il tuo risentimento. Spesso chi blogga seriamente ci sputa sangu e cervello nei propri articoli e vederseli scopiazzare non è precisamente una cosa piacevole.
Pensano di fare chissà cosa ,tutto e subito ma non andranno lontano, m'è venuta in mente una delle che mi son dimenticato di scrivere riguardo il successo dei blogger:
Se io scrivo miei post potrò fare guest post, scrivere per altri, anche guadagnare, se copio appena? una merda!, ci sta la parola, se qualcuno se la sente sua non so che farci non è rivolta a nessuno.
Io vedo quasi di fisso il contenuto copiato perchè guardo la serp di tutti i post quasi, ho visto che alle mail non rispondono, visto che sono consapevole della licenza che ho, se non linkano dico di linkare nei commenti, se non vedo riscontri segnalo in primis a google poi se n'impunto anche all'hosting...non rispettano contenuti, la licenza...sono in torto.
Ciao Francesco e tutti 🙂
A me piace molto la massima: "La verità viene a galla"; e pensare a questo dona un po' più di tranquillità e serenità al nostro lavoro/passione di blogger.
Ciao e alla prossima.
Gianni
per Gianni
Com'è che ho l'impressione che il discorso di Yuri l'avresti potuto fare paro paro anche tu? 🙂
....HO UN PRESENTIMENTO...allude a me con questo post?
a nessuno alludo +o- però se dici così faresti meglio a mettere i link 😀
ciao emiliano
La blogosfera è fatta di persone. Il gruppo dei blogger è formato da persone. Come i motociclisti. I calciatori. I politici. Non è il motivo di aggregazione che etichetta le persone, ma il modo di vivere l'aggregazione stessa.
Purtroppo gli ultimi anni hanno visto la nascita di inutili aggregatori cloni di cloni e di blog gestiti da professionisti, ma spesso scritti da gente sottopagata al finedi riempire MegaByte di banda.
Poi ci sono quelli bravi, professionisti e non, che si distinguono per il loro "verbo" e con non hanno bisogno di social e trucchetti vari.
a casa mia i link ce so sempre stati ao....:)e pure le belle donne...
Bell'articolo Yuri.
Per quanto mi riguarda, è difficile dire qualcosa. Ogni giorno decine di blog clonano il nostro feed e decine di blog nascono cercando di copiarci il nome, lo stile, la grafica....ultimamente mi copiano addirittura i programmi di affiliazione, appena ne metto uno nuovo, il giorno dopo spunta su centinaia di blog.
All'inizio ci stavo male, ma ormai ci ho fatto l'abitudine. Cerco di vedere il lato positivo, dopotutto se ho tutti questi blog che mi seguono e mi imitano, significa che qualcosa di buono sono riuscito a farlo... 🙂
domenica 2 febb ho scritto due commenti...ti risulta?
Sulla pagina contatti a causa del codice verifica non è possibile inviare email...
non so...
A me sembra che le notifiche via email qui non mi funzionano..
ciao
@ merlinox: se leggo bene sono d'accordo, dico se leggo bene perchè mi ha spiazzato il paragone con i politici 🙂
@geek, quello vero 🙂 : non sei il primo a dirmi che ci ha fatto l'abitudine, alla fine se sei ad un certo livello te lo puoi permettere perchè non rovina il tuo lavoro, in s.e.r.p. sei sempre in cima, neanche io sono sotto, però la prima pagina di Google è rovinata, per me accettarlo sarebbe quasi come accettare i ladri...le cose fuori legge.
Riguardo i programmi d'affiliazione non capiscono niente...sono prove 😉
@emiliano: le ho provate appena le ho messe le notifiche e mi sembra che vadano, la pagina dei contatti la controllo siccome non va molto bene il server di email ed ho fatto il forwarding ad un'altra casella di posta.
edit: dovrebbe funzionare adesso emiliano con il forward qui andava ma l'ho fatto sia qui che in cpanel
Ciao Yuri, buon articolo, per combaterli diventa qualcosa infinita, anche questo fa parte del sucesso, sono d'acordo con Geekissimo.
...mai farsi mettere i piedi sopra la testa però 😉
p.s.
e chi non è d'accordo con geekissimo 😛
ciao filo!
Ottimo post, concordo in pieno.
Questi stupidotti con la mania del drag&drop non si rendono neanche conto della fatica che facciamo ogni giorno a scrivere post originali, la cosa che fà piu incazzare è non vedere nemmono citata la fonte.
Vanno isolati e segnalati, ma non bisogna dargli neanche troppa importanza.
Ciao Yuri! 🙂
sul blog non esiste yurx, ho cambiato 🙂 , ovvio che vanno segnalati a google...però è uno sbattimento inutile, quello il fatto
ciao TheNorba
quoto tutto, immagino sia estremamente fastidioso perdere tanto di quel tempo a cercare notizie nuove e scriverci su un bel post, per poi vedere che il primo arrivato lo scopiazza e lo spaccia per suo...
ma come dice the norba, è anche vero che non bisogna dargli troppa importanza.
Ciao Yuri,
io posso capire se un blogger alle primissime armi lo fa, non avendo esperienza in questo campo lo comprendo. Ma il problema è che ci sono blog di grandi dimensioni, lanciati, che basano il loro successo sul copia e incolla senza citazione e questo non si può accettare...
Sono completamente d'accordo quando dici che le fonti vanno ricercate tra le letture inglesi se si vuole avere in qualche misura un'"esclusiva" che ci permetta di essere i primi a parlare di qualcosa.
A presto!
ciao Paolo,
però non sempre vanno cercate fonti con news, almeno se uno non vuol fare esclusivamente newsmastering, io lo faccio ogni tanto, se trovo qualcosa di bello lo faccio, altrimenti anche approfondimenti su cose già risapute son buone a mio punto di vista 😉 .
Comunque anche gli aggregatori automatici che funzionano a feed rischiano di rubare posizioni in SERP.
Infatti io ho chiesto di essere rimosso da alcuni, sopratutto quelli che inseriscono automaticamente.
Il fatto è che se mettono link diretto ci guadagna appena la serp, se mettono redirect te la rovinano.
All'inizio se hanno un buon TR e PR sono anche prima di te magari, però dopo un po li superi siccome hanno il link che punta a tè, per il newsmastering sono sconsigliati a mio punto di vista, li la rovinano la serp, per la long tail sono ok 😉 .
ciao merlinox!
@yuri
Quoto in pieno; facevo riferimento a fonti inglesi, non per forza a news; quelle le prenderà in considerazione soprattutto chi fa newsmastering; ci sono però parecchie fonti non italiane che parlano di software qui ancora conosciuti pochissimi o che descrivono servizi web, applicazioni on line che ancora nel panorama della blogosfera italiana nessuno ha citato e che è secondo me la cosa migliore da fare, se si vuole essere unici in quel che si fa; poi è ovvio che di li a poco la cosa sarà ripresa da centinaia di siti/blog, ma cercare di essere il primo è una spinta in più...
Per chi fa newsmastering allora credo sia tutto un po' diverso, nel senso che questo "bisogno" di esclusivita è ancora più amplificato...
A presto!
Ciao yuri,
veramente un'ottimo articolo. Complimenti.
Penso che chi copia un blog abbia davvero poche speranze di ricevere visite. Alla fine, con il passare del tempo google diventa sempre più bravo a distinguere i copioni e di conseguenza l'opera di copia incolla automatico ha poco senso.
Mi fa piacere vedere nascere ogni giorno blog che cominciano con zio, questo vuol dire che la strada che stiamo percorrendo è quella giusta!
A presto!
Zio
e pensare che l'ho scritto tutto d'un fiato e l'ho riletto alla svelta...si vede anche 🙂
Chi copia gl'articoli vedo che o copia dai feed o dagl'aggregatori e riceve visite solo da quelli perchè mette titoli "sensazionali", a me il 10% circa delle visite arriva dai feed e con poca conversione, poi appena la gente sa che non scrive cose sue (quelli che copiano) smetterà anche di visitarli.
Però ce ne passa prima che voglio vedere stroppiato il mio "nome" 😛
ciap Zio !...quello vero
@zio: hai ragione... però come ogni buon "maestro" quando vede qualcuno che copia in*ula entrambi! Quando vede contenuto dublicato la penalizzazione potrebbe calare su entrambi!
Ciao ho letto dei consigli che dai approposito dei post e dei link, mi chiedevo se sei disponibile, se posso prendere qualche idea dal tuo blog e inserirla nel mio e ci allego il tuo link del tuo blog segnalandolo opportunamente, che ne dici?
Simone, tutto quello che c'è scritto in questo blog ho faticato a scriverlo ed è protetto dai diritti d'autore (anche le mie immagini), tu o qualsiasi altra persona se lo usa in qualsiasi sito/giornale/televisione/altro commette una sanzione penale.
Ho detto tutto, i soldi sono un'altra cosa.
Ciao,
Yuri.
Non sapevo che tu avessi scritto questo articolo, lo vedo solo ora. Copiare è eticamente sbagliato, su questo non ci piove. Quello di cui sono meno sicura è la giustizia 'divina' di Google!:)
Per quanto riguarda il copiare: le idee, le informazioni sono di tutti e non sono soggette a diritto d'autore. La forma in cui tu le esprimi, invece, sì: perciò nessuno può copiare i tuoi articoli senza il tuo permesso, neanche citandoti. Invece se uno riporta la tua idea in un suo articolo, esprimendosi con parole diverse, e citandoti, non viola il tuo diritto d'autore. Ciò non toglie che a volte è comunque un po' stupido farlo, anche se è legale. Ad esempio, io non mi metterei mai a 'riportare i tuoi articoli' nel mio blog, anche se con parole diverse e citandoti: secondo me sarebbe piuttosto ridicolo! 🙂
Altra considerazione: vorrei che in Italia ci fossero meno "blogger traduttori" e più "blogger veri", specie per gli argomenti tecnico-informatici.
"Altra considerazione: vorrei che in Italia ci fossero meno "blogger traduttori" e più "blogger veri", specie per gli argomenti tecnico-informatici."
Parole sante!
Ciao Elisa.