Bitnami per XAMPP è un software in grado di installare WordPress, Joomla e Drupal su un server locale fatto con XAMPP in pochissimo tempo, s'installerà un CMS sul server locale con pochi click.
Non solo chi sviluppa siti internet per lavoro od è un webmaster con esperienza ha la necessità di creare un server locale per testarne il funzionamento, è un'operazione molto utile anche per chi non ha ancora un sito web ma vuole farselo da solo/sola, XAMPP è facile da installare, consente di avere un server locale totalmente gestibile quindi permette anche d'imparare ed è un software molto testato, recensito ed aggiornato, però, per chi è proprio alle prime armi installare un CMS su server locale può essere ancora difficile, Bitnami per XAMPP l'installa in pochi click.
Quanto appena detto, poco centra con Bitnami per XAMPP, almeno non centra direttamente, è stato detto sopratutto per vantare i pregi di XAMPP, tramite questo comodo programma si potrà di molto aumentarne la semplicità d'utilizzo, realizzare un server su Windows diverrà semplice come farlo con EasyWAMP ma il server locale sarà migliore, sarà come avere l'installazione in in click di CMS che hanno diversi hosting con cPanel, però su Windows.
Caratteristiche e come usare Bitnami per XAMPP
Riguardo le caratteristiche di Bitnami per XAMPP non c'è molto da dire, sicuramente però, dato che XAMPP è multipiattaforma è necessario dire che Bitnami per XAMPP, almeno nel momento in cui scrivo, è un software solo per Windows, e, seppur sia un programma in pratica non va installato, durante "l'installazione" esso estrarrà i files di WordPress, Joomla e/o Drupal nella directory dove si ha installato XAMPP e modificherà i files di configurazione dello stesso, sapere la directory dov'è installato XAMPP è l'unico requisito per poterlo usare, funziona anche se si usa la versione portatile di XAMPP.
Dopo aver verificato dov'è la directory di XAMPP ed aver avviato Bitnami per XAMPP tramite una procedura guidata bisognerà solamente:
- Selezionare se installare WordPress, Joomla, Drupal, solo uno, due o tutti e tre;
- Riferire al programma la directory dove si ha installato XAMPP;
- Avviare il database MySQL su XAMPP ed immettere la password di MySQL nel programma;
- Definire le opzioni d'accesso ai CMS che installerà e l'email che si vuole usare opzionalmente, anche indirizzi di posta di Gmail.
Questo è tutto quello che bisogna fare per installare Bitnami per XAMPP; come solitamente succede per tutto quello presentato in Tip and Tricks di Computer, avendo testato personalmente quanto scritto potrebbe succedere che dopo che è stato installato il software non si avvii Apache, questo perché il file "httpd.conf" viene modificato male, sistemarlo non è difficile, verso la fine del file ci sono solo due righe da mettere all'interno dei tag:
Fatto ciò (se necessario, il problema potrebbe non presentarsi e/o verrà risolto) dovreste essere in grado di usare Bitnami per XAMPP, è molto semplice, basta che avviate XAMPP, nella pagina principale dovrete cliccare su "Applications" e premendo "Access" in base che CMS volete usare esso sarà già installato sul server locale e con un click lo attiverete:
Concludo dicendo che, oltre questo piccolo problema che potrebbe presentarsi l'unico ovvio difetto di BitNami for XAMPP è l'impossibilità di installare altri CMS oltre quelli sopra elencati, tramite Microsoft Web Platform sarebbe possibile evitare questo inconveniente, però se si vuole aprire un sito internet ed imparare a gestirlo o comunque per sviluppare con i maggiori CMS XAMPP lo consiglio; non credete anche voi che XAMPP sia il software semplice per fare un server locale ma allo stesso tempo quello più completo?
Da qui potete fare il download di BitNami for XAMPP.