L'ASRock H55M/USB3 è una scheda madre economica ma tecnologicamente avanzata, USB 3.0, RAM DDR3, eSata, supporta i nuovi Intel iCore e molto altro.
Lati negativi nella ASRock H55M/USB3 non ne trovo, comincio la descrizione di questa motherboard dicendo subito l'interessantissimo prezzo, descrivendone poi le caratteristiche vi renderete conto che costa davvero poco e vale tanto, ebbene, l'ASRock H55M/USB3 costa soltanto 80 euro circa.
Dopo aver detto che anche se costa poco l'ASRock H55M/USB3, anche se non c'entra molto con la scheda madre in questione ma credo sia importante per capire il metodo di scelta, dico anche che l'ASRock H55M/USB3 non l'ho scelta "a caso", ma, visto che sono ormai 4 anni che mi sono assemblato il computer sto pensando di aggiornarlo, questa motherboard è un possibile componente, economico e che supporta la maggior parte delle nuove tecnologie in ambito informatico/hardware.
Ora è giusto dire le principali e più interessanti caratteristiche tecniche dell'ASRock H55M/USB3, la quale è dotata di:
- Due slot per la RAM dove è possibile metterci 8 GB di RAM DDR3 a 2600/2133/1866/1600/1333/1066 MHz in dual channel;
- Socket LGA1156 compatibile con i processori Intel Core i7/i5/i3 e Pentium G6950;
- Audio con 7.1 canali ad alta definizione;
- Chipset Intel H55;
- Una porta USB 3.0, una porta eSata, una PCIe 2.0 16x, 2 PCIe 2.0 1x e 2 PCI;
- Porta DVI, DVI-D ed HDMI;
- Ben 5 porte SATA 2.
Un'altra caratteristica interessante dell'ASRock H55M/USB3 è la ASRock Turbo 50 che permette di fare un overclock automatico che in varie situazioni può aumentare del 50% le performance del computer:
Tutte le altre caratteristiche tecniche ve le lascio scoprire, queste sono sicuramente quelle più interessanti e fanno capire che praticamente l'ASRock H55M/USB3 è "regalata" per quello che costa confrontandola con altre motherboard dotate di queste feature, se pensate che ASRock sia una marca scadente vi ricordo che è una azienda del gruppo Asus, leader delle schede madri.