Asana è un task manager online pensato per progetti collaborativi, gratuito fino a 30 membri, semplice e ricco di utili funzionalità, più che una to-do list.
Fare online un progetto per realizzare una qualsiasi cosa non è molto diverso che farlo offline, le varie fasi del progetto (i task) sono essenziali per la sua realizzazione ed è obbligatorio annotarsele su un pezzo di carta, sul computer oppure online, in modo tale che ci si può accedere ovunque, fin qui tutto semplice.
Se i compiti del progetto che s'intende realizzare bisogna farli con un team di persone può essere più complesso, bisogna monitorare se son stati fatti, suddividerseli, pensare che una persona non può fare più di un'altra, ecc., Asana se si ha intenzione di annotarsi online le fasi del progetto, i compiti e se si è una squadra di persone che lavorano allo stesso può semplificare di molto la programmazione/realizzazione dello stesso.
Caratteristiche di Asana
Le caratteristiche di Asana non sono molto diverse da quelli di altri task manager o to-do lists online come ad esempio Trello che ho appena linkato, ad ogni task è possibile assegnare dei sotto-compiti, gli utenti di un progetto possono commentare i processi, si possono assegnare tags e vi sono altre caratteristiche, quelle più interessanti però, oltre che perché Asana è molto user frliendly se usato per collaborare e che a mio avviso per team di lavoro è più idoneo, sono altre, un assaggio:
Seppur il compito di distribuire e fare compiti/task di un progetto di per se non è semplice e può essere lungo Asana può rendere facile, veloce e comodo programmare le varie fasi, non solo perché è stato realizzato pensando la velocità e la semplicità d'utilizzo ma perché tra le altre cose, già nella versione free può:
- Permettere di creare nuovi compiti inviando un'email da computer o da dispositivo mobile, utile se non si vuole accedere al sito web mobile ad esempio;
- Far interagire fino 30 partecipanti al gruppo di lavoro;
- Sincronizzare i task con un calendario locale o remoto, molto utile se questi hanno una scadenza, Google Calendar ad esempio invia email e SMS.
Ho da poco detto che Asana è realizzato pensando anche la semplicità d'utilizzo, usare Asana infatti è molto semplice, subito dopo essersi registrati ed aver verificato l'indirizzo email (se non ci si connette con altri account) verranno subito offerti dei videotutorial per utilizzare Asana, il passo successivo sarà quello di aggiungere persone al gruppo di lavoro (opzionale), poi si potrà creare un progetto, e, man mano che si usa il servizio web s'imparerà ad usarlo.
Qui trovate Asana, dato che in questo articolo ho messo il link a Trello e sono due tool online simili vi suggerisco di provarli entrambi e scegliere quello che preferite e/o quello che si adegua maggiormente alle proprie esigenze, condividete anche la vostra esperienza commentando l'articolo, sarà utile ad altre persone.
I would recommend checking out Gtdagenda for an online GTD manager.
You can use it to manage your goals, projects and tasks, set next actions and contexts, use checklists, and a calendar.
Syncs with Evernote, and also comes with mobile-web version, and Android and iPhone apps.
Thanks Dan!
Yuri.