Annoying.js è una libreria in JavaScript contenente funzioni utili prevenire il furto di contenuti da parte di altri siti internet, bloccarlo ed anche per la SEO.
Anche se è più giusto definire scraper ad esempio un'aggregatore di contenuti che ripubblica i propri contenuti senza consenso piuttosto che il ragazzino che copia, incolla e ripubblica materiale altrui pensando di creare un sito web, alla fine è sempre "scraping" anche se manuale. Annoying.js permette di inibire quello manuale bloccando il copia/incolla, tramite mouse o tastiera, aggiunge link utili per l'ottimizzazione dei motori di ricerca, previene inglobamento in iframe del proprio sito internet e molto altro.
Per la SEO visto che l'ho menzionata una bella caratteristica di Annoying.js è che, un po come Link Building Pro, se il testo viene selezionato e poi copiato automaticamente quando verrà incollato verrà inserito anche il link all'articolo originale.
"Yuri, prima dici che non si può copiare ed incollare poi dici che si può?", domanda legittima, Annoying.js infatti è una libreria ma anche una collezione di tecniche raccolte dal suo autore, che, modificandone le funzionalità permettendone di evitare il furto di contenuti (anche il drag and drop delle immagini) e/o di aumentare la SEO se si vuole lasciare intatta l'usabilità quindi si puà personalizzare come si vuole il comportamento del navigatore sul proprio sito internet imponendoglielo.
Ne deriva quindi che Annoying.js è molto utile per imparare nuove cose e che va scaricato e poi si potrà implementare quello che si vuole commentando, de commentando o cancellando le varie funzioni, quindi un po di esperienza di programmazione, anche minima, è consigliata.
Se installaste Annoying.js interamente potreste ad esempio imporre ai visitatori del vostro sito internet di visualizzare la finestra del browser ad una determinata risoluzione o non utilizzare più il tasto "indietro" del browser, queste sono le cose più particolari che ho notato, è anche molto curioso Annoying.js, consiglio di darci un'occhiata che c'è da imparare.
Per usare Annoying.js dovrete solamente copiare ed incollare in un file di testo il codice, consiglio di personalizzarlo, poi dovrete dargli estensione .js e richiamare il file dall'head delle vostre pagine web.
Qui trovate Annoying.js.
Thanks to image Dmitry Baranovskiy.