Ecco un possibile e molto utile utilizzo gestionale di Google Calendar, ovvero come utilizzarlo come promemoria per le spese fisse che si hanno.
Per far quadrare i conti di un bilancio oppure per sapere quello che si può spendere in base a quello che si guadagna bisogna innanzitutto detrarre non quello che si ha speso ma quello che si spenderà di sicuro, ovvero le spese fisse, come ho fatto con la caratteristica di mettere Feed in Google Docs la quale permette di sostituire con un'applicazione in cloud gratuita una caratteristica di una suite office a pagamento, ecco come Google Calendar può fare concorrenza ad un qualsiasi gestionale.
Dato che il possibile utilizzo di Google Calendar come gestionale per annotare le spese fisse ricorrenti in pratica l'ho già detto è giusto anche che faccio un breve elenco di esempio di spese fisse che potete inserirvi così il tutorial risulta completo, basta che aggiungete nuovi eventi nel calendario, tramite Google Calendar se andate in "Impostazioni/Calendari/Crea nuovo calendario" potrete farne uno ad hoc.
Spese fisse di tutti
Tutte le tipologie di persone, qualsiasi età abbiano, anche se sono di diverse classi sociali possono aggiungere nel calendario delle spese fisse: quanti soldi spende per il mangiare (siamo merendine per la scuola o spesa per la famiglia), non serve segnare tutti i giorni che si fa la spesa ma ad esempio basta segnare 250 euro al mese per due persone; spesa del telefono, sia ricarica del cellulare e/o telefono fisso.
Spese fisse per chi ha la macchina/moto
La macchina è una bella spesa, dovrete aggiungervi: assicurazione; bollo; cambio gomme almeno due volte l'anno se la utilizzate normalmente; la spesa del meccanico se non cambiate voi i vari liquidi, se non controllate le lampadine, ecc.; la spesa fissa della benzina in base l'utilizzo dell'auto che fate.
Spese fisse per chi ha una casa o vive in affitto
La casa, anche per fortuna altrimenti si vivrebbe sotto un ponte è una bella fonte di spesa, nel calendario delle spese potete inserirvi: spesa media della luce; spesa media dell'acqua; spesa media del gas; revisione della caldaia se dovete farla se dovete farla obbligatoriamente (dipende dalla regione); spesa per le cose deperibili quali ad esempio lampadine; solo la tinta se pitturate voi altrimenti anche la spesa dell'imbianchino.
Ovviamente in base la tipologia di persona ed all'uso che si fa delle cose le spese possono essere molte altre e variabili come cifra, come ho detto questo è un breve elenco, per darvi una base di partenza per utilizzare Google Calendar come un gestionale per le spese.
Per non scrivere troppo se non lo sapeste dico che con Google Calendar rendere una spesa fissa o comunque un evento ricorrente è molto semplice, dopo aver cliccato su un evento creato (che sarà la spesa) ed aver selezionato "Modifica evento...", dopo aver selezionato l'opzione "Ripeti..."vi sarà possibile inserirvi la cadenza, settimanale, mensile od annuale:
Dato che Google Calendar ha anche la caratteristica incorporata di inviare mail via SMS dico infine che oltre per annotarsi le spese fisse può anche essere un'utile promemoria, utilizzato magari per inviare avvisi il giorno prima anche se non si è al computer, così facendo si avrà il tempo ad esempio di andare in banca.