Ecco come velocizzare il rendering grafico di KDE, si userà al 100% l'accelerazione grafica hardware non solo sul server X, utile con schede grafiche recenti.
Su Linux al contrario di Windows, che nelle DirectX in pratica è racchiuso il sistema grafico, per fortuna visto che se non va bene un componente gli altri riescono comunque a funzionare, anche il sistema grafico in pratica è differenziato tra moduli del kernel (driver, basso livello) e window manager, ancora più in pratica significa che anche si utilizzano gli ultimi driver per la propria scheda video il window manager non utilizza al 100% l'accelerazione grafica anche se si ha l'accelerazione hardware attiva, se il window manager è KDE ecco come rendere l'interfaccia grafica più integrata con i driver grafici quindi più veloce.
Le librerie QT sulle quali è basato KDE permettono infatti diversi sistemi di rendering, quello di default, raster ed OpenGL, quest'ultimi due assicurano una migliore integrazione con i driver grafici ovvero permettono una maggiore accelerazione hardware per gli elementi del desktop, per gli effetti grafici, le sfumature e tutti gli altri componenti del desktop di KDE/di Plasma.
Scegliere quale rendering grafico usare per KDE è molto semplice, basta solamente dirglielo aggiungendo un'opzione al file /usr/share/autostart/plasma-desktop.desktop
che avvia Plasma, il desktop di KDE, precisamente, alla riga 3 di quel file è presente il codice Exec=plasma-desktop
, che bisognerà modificare rispettivamente in:
Exec=plasma-desktop -graphicssystem raster
per utilizzare il rendering raster;
Exec=plasma-desktop -graphicssystem opengl
per utilizzare OpenGl come rendering.
Seppur i fps (frame per secondo) garantiti da OpenGl sono praticamente il doppio di quelli garantiti da raster questo purtroppo non è ben supportato da tutte le applicazioni, raster è più stabile e comunque più veloce del rendering di default di KDE, se aveste problemi ritornare al rendering normale è semplicissimo, basta togliere l'opzione che avete aggiunto.
Thanks to image jpctalbot.
Ciao complimenti x il blog, ho letto delle cose utili qui e son venuto a conoscenza di programmi x windows niente male 🙂
Volevo solo dirti che pure io uso KDE e come distro uso la miglior distro kde esistente al giorno d'oggi e alla portata di tutti, sto parlando di Chakra se nn la conosci ti consiglio vivamente di provarla
Ah, dimenticavo ho visto sull'articolo che parli di KDE come WM ma KDE è un ambiente Desktop ma questo lo saprai bene quindi nn devo certo io dirtelo, ma visto che son passato x di qua e ho notato questa cosa mi sembrava giusto dirtelo, ancora complimenti e alla prossima
bravo...ti faccio i miei complimenti, sono un newbie(principiante) delle DIstroLinux, colgo l'occasione per dire che scrivi gli articoli grammaticalmente discreti, ma nella sostanza davvero utili e applicabili con la maggior parte delle distribuzioni linux, sei davvero preparato, anche se con gli anni stanno cambiando molte cose su linux, non è sempice starci dietro, ma i fondamentali del sistema operativo derivato come Ubuntu e Debian rimangono intoccabili, grazie per il tuo splendido blog, che seguo con interesse. Grazie davvero!
Grazie Alessandro! 🙂
Yuri.
Purtroppo continuo sd avere problemi grafici con KDE e mi dispiace molto perché questo ambiente desktop è molto bello
Mi spiace Giorgio,
io da quando ho scoperto Gnome Shell sono passato a Gnome dato che le personalizzazioni che si possono fare sono maggiori e l'utilizzo di RAM non è eccessivo, prova a darci un occhio.
Buona giornata,
Yuri.